Il progetto ECHO
Il gruppo di lavoro del progetto Interreg ITA-CH ECHO riunisce una rete di aziende private, professionisti, istituti di ricerca e organizzazioni territoriali, uniti dall’obiettivo comune di tutelare e rigenerare gli ecosistemi acquatici del Lago di Como e del Lago di Lugano. Al centro del nostro impegno vi è il ripristino ambientale delle acque lacustri, attraverso interventi ecologici mirati, strategie condivise di gestione sostenibile e azioni coordinate di monitoraggio.
Il progetto ECHO promuove un approccio integrato e transfrontaliero, fondato sulla collaborazione tra Italia e Svizzera, per restituire vitalità e qualità agli ambienti lacustri, rafforzare la resilienza dei territori ai cambiamenti climatici e favorire la consapevolezza ambientale delle comunità locali.
Insieme, lavoriamo per costruire un futuro più sostenibile e armonico tra uomo e natura.

Azione transnazionale
Il progetto fornisce un contributo per il contrasto al cambiamento climatico a scala territoriale, operando a livello transnazionale (Italia e Svizzera) negli ambienti naturali che più caratterizzano l’area insubrica: i laghi.

Sequestro di carbonio
L’azione combina restoring ambientale e sottrazione attiva di carbonio antropogenico. Il progetto punta al ripristino delle foreste di macrofite sommerse lacustri per la conservazione e l'implementazione dei principali servizi ecosistemici che i laghi possono offrire: biodiversità e stoccaggio di carbonio nel sedimento.

Resilienza ecosistemica
Il ripristino delle foreste sommerse è orientato a fornire un valido e rapido strumento di mitigazione e reazione (RESILIENZA) degli ecosistemi lacustri, che a causa di un aumento delle temperature superficiali risentono della perdita di ossigeno negli strati profondi.

Progetto ECHO è finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera
Vai al sito istituzionale